Il libro nasce da una riflessione pedagogica sulle condizioni culturali predominanti ora nella società italiana.
Poiché il comportamento verbale dell’uomo nella sua estensione sociale è in grado di predisporre determinati orientamenti di massa, il libro tratta anche delle fondamentali competenze linguistiche e culturali necessarie per esprimere il proprio pensiero in modo libero ed indipendente.
Occorre rammentare che lo strapotere nella sua varia diffusione sociale è in grado di costringere una persona a fare, suo malgrado, certe cose, ma solamente con la parola suadente è possibile convincere le persone a fare le stesse cose spontaneamente.
L'INGANO LINGUISTICO
(edizione 2011 - riveduta e ampliata)
PREMESSA
GLOTTODIDATTICA E PEDAGOGIA LINGUISTICA
I
INTRODUZIONE
1.1 IL LINGUAGGIO UMANO
1.1.1. LA SEMIOSI (9)
1.1.2. IL RELATIVISMO LINGUISTICO (11)
1.1.3. LA CULTURA (15)
1.1.4. LA VARIANZA SOPRASEGMENTALE (18)
1.1.5. LA VARIANZA SOTTOSEGMENTALE (22)
1.1.6. LINGUA E SOCIETÀ (25)
II
IL SIGNIFICATO
2.1 L'ANALISI LINGUISTICA
2.1.1. LA COMPLESSITÀ DEL SIGNIFICATO ( 29)
2.1.2. L'ANALISI ETIMEMICA (33)
2.1.3. L'ANALISI SEMICA ( 35)
2.2 CULTURA E SOCIETÀ
2.2.1. LA CONDIZONE SOCIALE (38)
2.2.2 DAL SOCIALE AL LINGUISTICO (41)
III
LINGUA E COMPORTAMENTO
3.1. L'IDIOLETTO
3.1.1. LA CARATTERIZZAZIONE IDIOLETTICA (47)
3.2. L'OGGETTIVITA' IDIOLETTICA
3.2.1. L'IMPLICITO CULTURALE (49)
3.3. LA SOGGETTIVITÀ 1DIOLETTICA
3.3.1. L'AREA SEMANTICA (53)
3.3.2. IL PREGIUDIZIO (57)
3.3.3. LA CREDENZA (62)
3.3.4. DALLA CREDENZA AL MITO (65)
3.3.5. LA FUNZIONE SOCIALE DEL MITO (67)
3.3.6. LA RILEVANZA SIMBOLICA (69)
IV
L'INDUZIONE COMPORTAMENTALE
4.1. IL POTERE DELLE PAROLE
4.1.1. IL COMPORTAMENTO VERBALE (74)
4.1.2. LA FASCINAZIONE LINGUISTICA (75)
4.2. LE PAROLE AD USUM DELPHINI
4.2.1. DELLA CULTURA (78)
4.2.2. DELLA DEMOCRAZIA (82)
4.2.3. DEL TERRORISMO (88)
4.2.4. DELLA GUERRA (93)
4.2.5. DELLA LEGGE (97)
4.2.6. DELLA RELIGIONE (101)
4.2.7. DELLA POLITICA (113)
4.2.8. DELLA VERITA’ (118)
CONCLUSIONE (120)
APPENDICE I (123)
API - TRASCRIZIONE DEL SISTEMA FONEMATICO INGLESE
APPENDICE II (125)
ABIURA DI GALILEO GALILEI (TESTO ORIGINALE)
BIBLIOGRAFIA (126)
INDICE (132)